Niesen – Meta di escursionisti e sportivi
Il monte Niesen (2362 s.l.m.) è una delle vette più famose dell’Oberland bernese – non ultimo per la sua forma piramidale e la sua splendida posizione affacciata sul lago di Thun.
Il Niesen è anche molto apprezzato da escursionisti e sportivi. Una volta all’anno vi si svolge la Niesenlauf, la corsa sulla scalinata più lunga del mondo. Durante la stagione diversi sentieri escursionistici e percorsi podistici conducono in cima al Niesen.
Viaggiate comodamente in treno fino a Mülenen. La stazione a valle della funicolare del Niesen dista solo 200 m a piedi. A questo punto potrete salire fino alla stazione intermedia o fino alla vetta con la funicolare storica oppure partire direttamente a piedi.
Biglietto escursioni
Il biglietto escursioni consente di percorrere 3 tratte (sezioni) con la funicolare del Niesen e fare un’escursione a piedi per un altro tratto. Le sezioni da percorrere possono essere composte a piacimento, con un risparmio di fino a CHF 13.00 rispetto al biglietto per una corsa.
Le tratte sul Niesen:
- Salita in funicolare dalla stazione a valle di Mülenen fino alla stazione intermedia di Schwandegg
- Salita dalla stazione intermedia di Schwandegg fino alla stazione a monte di Niesen Kulm
- Discesa in funicolare dalla stazione a monte di Niesen Kulm fino alla stazione intermedia di Schwandegg
- Discesa dalla stazione intermedia di Schwandegg fino alla stazione a valle di Mülenen
Prezzi biglietto escursioni
- CHF 51.00 invece di 64.00 Adulti
- CHF 25.50 invece di 32.00 Adulti metà–prezzo
- CHF 25.50 invece di 32.00 Adulti AG
- CHF 25.50 invece di 32.00 Bambini (6–15.99 anni)
I bambini con biglietto Junior o biglietto nipoti FFS viaggiano gratis in funicolare.
Prezzi per persona in CHF, IVA incl. / sono fatte salve modifiche ai prezzi e ai prodotti
Sentieri escursionistici
Escursione panoramica da Mülenen fino alla vetta del Niesen
Da Mülenen un lungo e impegnativo sentiero conduce fino alla vetta del Niesen passando per la stazione intermedia di Schwandegg. Il dislivello da superare è di 1700 metri. Il sentiero costeggia la funicolare del Niesen e fino alla stazione intermedia di Schwandegg si snoda prevalentemente attraverso il bosco. Dalla stazione intermedia di Schwandegg ci sono due opzioni. Da una parte la direttissima, un po’ più ripida, che vi porta sulla vetta del Niesen in circa due ore. Oppure il sentiero più lungo, con un tempo di percorrenza di circa tre ore, e quindi meno ripido, che passa per l’alpeggio Alp Oberniesen e il Cheesbödi.
L’itinerario è anche eccellente come percorso di allenamento per i corridori di montagna.
Percorso | Mülenen–Schwandegg–Niesen Kulm |
Distanza | 7,7 km |
Andatura | 4 h |
Dislivello | 1650 m |
Livello di difficoltà | difficile |
Se preferite affrontare la salita con più tranquillità, vi consigliamo di prendere la funicolare per il primo tratto, risparmiando circa 1000 metri di dislivello.
Tour ad anello da Schwandegg fino alla vetta
Salite fino alla stazione intermedia con la funicolare del Niesen, questo vi premette di accorciare la salita attraverso il bosco. Da Schwandegg il percorso è più panoramico: sulla ripida e rocciosa salita fino a Niesen Kulm si spalancano panorami mozzafiato sul lago di Thun e di Brienz. La discesa dalla vetta passando per Oberniesen fino a Schandegg è più dolce, ma non meno panoramica..
Percorso | Schwandegg–Niesen Kulm |
Distanza | 8 km |
Andatura | 3 h 30min |
Dislivello |
770 m |
Livello di difficoltà | media |
Sentiero panoramico Niesen–Springenboden
Salite con la funicolare fino a Niesen Kulm e camminate nella vicina Diemtigtal. Presso la stazione a monte il sentiero devia in direzione di Springenboden e scende fino all’Obere e all’Untere Stalde, passando per Chummli fino a Geeri. Qui il sentiero si divide. A destra passa per Bruchgeere via Zünegg fino a Hasli ed infine fino alla stazione di Oey. Oppure a Geeri proseguite dritto fino al belvedere Hoschüpfe. Qui potrete godere di un ultimo scorcio sul lago di Thun prima di raggiungere lo Springenboden passando per Untere Drunen. Il sentiero porta fino alla strada di fondovalle a Horboden, dove si può optare per una camminata lungo il sentiero di fondovalle fino a Oey o tornare con l’auto-postale da «Horboden, Wirtschaft».
Percorso | Niesen Kulm–Oey-Diemtigen |
Distanza | 12,3 km |
Andatura | 4 h 30 min |
Dislivello | + 79 m / -1749 m |
Livello di difficoltà | media |
- Carta escursionistica Niesen 1.65 MB
Corsa sulla scalinata
Corsa sulla scalinata
La corsa sulla rampa di scale più lunga del mondo. Con 11’674 gradini la scala che costeggia il tracciato della funicolare del Niesen è la scalinata più lunga del mondo. Normalmente serve come via di fuga per i casi di emergenza e per motivi di sicurezza è vietato percorrerla. Tuttavia, una volta all’anno – sempre a giugno – si svolge la leggendaria Niesenlauf. Per qualche ora la funicolare si ferma e le persone iscritte alla corsa possono sfidarsi in questa gara particolare.
Disponibilità Disponibile il 26.04.2025
Orari di apertura Niesenbahn
Disponibile ogni giorno dal 26 aprile al 9 novembre 2025
Sentieri escursionistici
Di norma i sentieri sono aperti durante l’orario di funzionamento della funicolare del Niesen. A seconda della stagione e delle condizioni atmosferiche è tuttavia possibile che i percorsi siano chiusi o interrotti. Vi consigliamo quindi di informarvi preventivamente presso la funicolare del Niesen riguardo alle condizioni dei sentieri e meteorologiche.
Arrivo
Località
Contatto
- Niesenbahn AG
- +41 33 676 77 11
- Niesenbahn www.niesen.ch