Sapere e cultura

Verbania sul Lago Maggiore

Una passeggiata tra lago, giardini, arte e shopping

Adagiata sul Lago Maggiore, Verbania offre ai visitatori lunghe passeggiate. I centri storici della città con i negozi, le vinerie, le gelaterie e i ristoranti invitano alla «dolce vita» tra shopping, gastronomia e relax.

Godetevi il clima mite, la vegetazione rigogliosa, la cucina piemontese e l’atmosfera internazionale che si respira sulle sponde del Lago Maggiore.  

Verbania colpisce i visitatori soprattutto per la sua invidiabile posizione nel golfo Borromeo. Capoluogo della provincia del Verbano-Cusio-Ossola, la città è nata nel 1939 dalla fusione di diverse località. Oggi Verbania è uno dei principali centri urbani sul lago Maggiore.  

 

Attrazioni

Villa Taranto

Il parco e i giardini curati sono uno dei fiori all’occhiello di Verbania: sul terreno di circa 16 ettari dei giardini di Villa Taranto lussureggiano circa 20.000 specie di piante provenienti da tutto il mondo.

Isola Madre

Il complesso, uno dei più antichi giardini botanici d’Italia, ha un microclima tutto suo. Qui crescono rigogliose molte piante, che in realtà ci si aspetterebbe di vedere solo ai tropici. Sull’isola si possono osservare anche specie di uccelli esotici. Le piume colorate dei pappagalli scintillano tra i rami, mentre pavoni o fagiani cinesi si pavoneggiano sui prati curati.

Chiesa di Madonna di Campagna

Basta un’occhiata per rimanere incantati dalla suggestiva chiesa di Madonna di Campagna. Da non perdere la cappella con un affresco del XIV secolo, il coro in legno e l’edificio del XVII secolo sul lato nord che una volta ospitava il seminario.

Museo del Paesaggio

Il Museo del Paesaggio espone nella prestigiosa sede di Palazzo Viani Dugnani, completamente rinnovato nell’allestimento, la più significativa collezione di opere d’arte del Lago Maggiore, dalla fine dell'800 ai primi del '900, di artisti di importanza internazionale come Paolo Troubetzkoy, Arturo Martini e Mario Tozzi.

Parco di Villa Giulia

Situata sul lungolago di Verbania Pallanza, Villa Giulia è un edificio in stile neoclassico, visitabile in occasione di mostre ed eventi e circondato da uno splendido parco aperto al pubblico. Qui è possibile passeggiare, sostare ad ammirare il panorama del lago in mezzo al verde.

Mercato settimanale

Ogni sabato dalle 09.00 alle 16.00, divertitevi a osservare i commercianti di pesce e carne fresca che invitano i passanti ad acquistare da loro con fare teatrale e gli eloquenti scambi di battute tra vicini di bancarella.

Come arrivare

Per raggiungerla arrivate in treno fino a Domodossola senza cambiare. La breve attesa per la partenza dell’autobus (B 12) fino a Verbania è perfetta per gustare un autentico cappuccino italiano. La fermata dell’autobus è proprio davanti alla stazione.

Consiglio sugli orari

Come arrivare

Berna partenza 07.39
Domodossola arrivo 09.54
Domodossola partenza  10.30
Verbania Intra, imb. Vecchio arrivo  11.35

Ritorno

Verbania Intra, imb. Vecchio partenza 18.20
Domodossola arrivo 19.25
Domodossola partenza  19.48
Berna arrivo  21.24

Il collegamento

2 commenti 5 di 5 stelle

Valuta
Altre valutazioni

Locazione

Biglietti & Orario
Offerte analoghe
Sapere e cultura
Cité du temps in Biel/Bienne
Cité du Temps
Scoprire
Sapere e cultura
Winter in der Altstadt von Olten
Schweizer Schriftstellerweg in Olten
Endtecken
Sapere e cultura
Häuserweg - Stucki Haus in Reichenbach
Sentiero delle case di Reichenbach
Scopri
Sapere e cultura
Die wintrlich verschneite Thuner Altstadt ist auch am Abend ein Besuch wert.
Alla scoperta di Thun
Vivi l’esperienza
Offerte nelle vicinanze
Escursioni e natura
Winterwandern
Escursioni in Piemonte
Scoprire
Escursioni e natura
Domodossola - Monte Calvario - Pilgerweg
Sacro Monte Calvario a Domodossola 1.7 km | 30 min
​scopri
Esperienze ferroviarie
Centovalli Zug in der Natur
Scopri le Centovalli e la Valle Vigezzo in treno
Scoprire
Sapere e cultura
Markt Domodossola
Domodossola da vivere
Scorpi
Newsletter
PDF herunterladen
0 di 0 Documenti multimediali