Escursione dei canali Ausserberg–Mund
Passeggiate lungo le vie d’acqua storiche
Il Vallese è uno dei territori più secchi della Svizzera. Per questo, molti secoli fa, furono realizzati dei sofisticati sistemi d’irrigazione chiamati «Suonen»: 3000 di questi sono tutt’oggi visibili e si estendono su una lunghezza complessiva di 2000 chilometri. L’escursione Ausserberg–Mund si snoda, in parte, lungo queste importanti canalizzazioni.
Viaggiate comodamente in treno da Berna direttamente ad Ausserberg. Dal villaggio di Mund, l'auto-postale parte ogni ora in direzione di Briga.
Sentiero escursionistico
Dalla stazione di Ausserberg si sale poi verso la frazione di Niwäch, al di sopra della quale scorre il canale di Niwäch. Il percorso segue il canale fino alla frazione di Choruderri. Chi ha con sé una torcia tascabile può optare per il tour attraverso la galleria del Niwäch (lunghezza 1,7 chilometri). Chi non soffre di vertigini ed è amante delle emozioni forti può invece seguire il percorso che fiancheggia le pareti di legno restaurate del canale storico del Niwäch.
Prima della frazione di Ze Steinu, svoltate e seguite il percorso verso valle fino ad attraversare, un poco più avanti, il torrente Baltschieder. Questo versante, lungo il canale Gorperi, è meno esposto; le parti più scoperte sono facilmente superabili attraverso brevi gallerie. Qui, fin dal XIV secolo, si coltiva la preziosa spezia dello zafferano. Il ritorno a Briga da Mund è possibile con l’AutoPostale.
Dati principali
Sentiero per escursioni | Ausserberg–Mund |
Distanza | 16,4 km |
Tempo di escursione | ca. 5 ore |
Dislivello | + 764 m / - 509 m |
Grado di difficoltà | da medio a difficile |
Per percorrere il sentiero dei canali è importante avere un passo sicuro e non soffrire di vertigini, poiché le pareti sono molto ripide e lo spazio a disposizione è fortemente limitato.
Indicazioni particolari
- Anziché a Mund, l’escursione può terminare anche prima, a Eggerberg. Tempo di percorrenza a piedi per questa variante: 3 ore e 30 min. Da Eggerberg circola ogni ora il RegioExpress in direzione Berna e Briga.
- L’escursione comprende punti esposti ed è quindi raccomandata solo a escursionisti senza vertigini e con passo sicuro. Non adatto ai bambin. Si richiedono scarponi idonei.
- Nostro suggerimento: classica escursione sulla rampa sud del Lötschberg
Disponibilità Disponibile il 01.04.2025
L’escursione è possibile da primavera ad autunno a seconda delle condizioni meteo.
Salvo modifiche
Consigli di BLS
Mund, il villaggio dello zafferano
Lo sapevate che Mund è l’unica località della Svizzera dove ancora oggi si coltiva il prezioso zafferano?
Lo zafferano cresce su una superficie di circa 18’000 metri quadrati sul soleggiato altopiano. Durante la stagione, nei mesi di ottobre e novembre, vengono raccolti a mano fino a 3’000 fiori al giorno. Visitate il Museo dello zafferano e l’interessante percorso didattico per saperne di più sullo zafferano di Mund.
Qui trovate ulteriori informazioni.
Ristorazione
Non ci sono strutture di ristorazione lungo il percorso. Ad Ausserberg, presso la fattoria biologica Fischerbiel, è possibile acquistare cibo per il viaggio.
Come arrivare
Località
Contatto
- Lötschberg-Region
- +41 27 934 31 00
- Lötschberg-Region www.loetschberg-region.ch