Cambiamento climatico
BLS mira a raggiungere le emissioni nette zero al più tardi entro il 2050
Il cambiamento climatico è una delle più grandi sfide del nostro tempo. In quanto fornitore di servizi di mobilità, BLS è consapevole del proprio ruolo e della propria responsabilità sociale e si sta adattando alle conseguenze inevitabili del cambiamento climatico, contribuendo attivamente alla protezione del clima e aumentando gradualmente la propria efficienza energetica.

Adattamento climatico
Adattamento ai cambiamenti climatici
L'attuazione di misure di adattamento ai cambiamenti climatici è una parte essenziale della strategia volta a garantire la funzionalità e la sicurezza a lungo termine della rete ferroviaria, anche in un contesto sempre più difficile a causa dei cambiamenti climatici. L'attenzione si concentra sulle misure strutturali per le infrastrutture e sui cambiamenti del bosco di protezione.
Protezione del clima
BLS migliora continuamente la propria impronta climatica e ambientale. Ciò include l'aumento dell'efficienza energetica e il raggiungimento delle emissioni nette zero con le seguenti tappe:
- Emissioni nette zero di Scope 1 e 2 in Svizzera entro il 2040 (nel settore navigazione entro il 2050)
- Emissioni nette zero di Scope 1 e 2 all'estero entro il 2045
- Emissioni nette zero di Scope 3 entro il 2050
Per formulare obiettivi intermedi, nel 2025 BLS sta sviluppando un percorso di riduzione della CO2. Inoltre, entro il 2035 dovranno essere in funzione solo auto aziendali con sistemi di trazione rinnovabili.
A partire dal 2026, inoltre, il 100% dell'elettricità utilizzata in Svizzera dovrà provenire da fonti rinnovabili (comprese le garanzie di origine europea).